OPEN CALL – ARTWORK
CALL CHIUSA – SCOPRI I RISULTATI IN FONDO ALLA PAGINA
Premessa
L’ ATC nell’ambito del PINQUA (programma nazionale per la qualità dell’abitare) promuove e sostiene il programma denominato ResiDenza-ResiLienza – Ambito Torino Sud, finanziato dall’Unione europea che prevede, nella fattispecie, di realizzare un intervento di riqualificazione delle facciate del complesso di case popolari ubicato a Chieri (TO) in Via Monti 9-23 con un’opera di Urban Art. Tale intervento ha lo scopo di promuovere forme di cittadinanza attiva attraverso il coinvolgimento dei cittadini nelle proposte e nei progetti utili alla crescita economica, sociale e culturale delle comunità. Sulla base di tale obiettivo ha affidato, tramite affido diretto, alla Fondazione Contrada Torino onlus, ente che dal 2008 si occupa di valorizzazione dello spazio pubblico e di interventi di arte pubblica a tale scopo prodotti, il compito di realizzare il progetto denominato ARTWORK © che viene lanciato attraverso la presente OPEN CALL.
Finalità
La partecipazione è libera e gratuita in quanto non è prevista una quota di iscrizione. La sola partecipazione non darà diritto a compensi e/o rimborsi d’alcun genere.
Tempistiche
contrada.onlus@pec.it
Modalità e criteri di valutazione e selezione
La valutazione sarà effettuata in due fasi distinte, correlate e consecutive:
– prima fase: una “giuria di esperti” (GE) , nominata dai promotori e organizzatori della OPEN CALL, valuterà tutte le proposte e stilerà una graduatoria. Verranno selezionate da un minimo di cinque ad un massimo di dieci proposte
– seconda fase: una “giuria di territorio” (GT), composta dai fruitori degli edifici e da cittadini a diverso titolo partecipanti all’iniziativa, valuterà le proposte da 5 a 10 precedentemente selezionate, con gli stessi criteri di cui al comma successivo. Alla giuria di esperti sarà attribuito in questa fase un peso valutativo del 50% Alla giuria di territorio il restante 50%.
Scarica gli allegati:
I RISULTATI – THE RESULTS
L’opera vincitrice è “Fragile equilibrio”
E’ il titolo dell’opera murale di Mario Jin: ha uno sfondo astratto con toni di magenta, viola e azzurro, arricchito da trame naturali con piante comuni della flora italiana. Risaltano i fiori di tarassaco per creare una geometria decorativa: si mimetizzano, tra le colorazioni, animali a rischio estinzione come le api, le coccinelle, una pernice bianca e il rospo fosco, ricordandoci l’importanza di proteggere la biodiversità di fronte ai cambiamenti climatici sempre più evidenti. L’opera sottolinea anche la tenacia e la forza della natura capace di contrastare questi fenomeni e di riproporsi sempre in tutta la sua vitale bellezza.
Il Vincitore
Mario Jin è un Mural Artist che vive e lavora tra Milano e Pavia. Ha iniziato a dipingere con gli spray alla fine degli anni ’90. Influenzato dai disegni dei manga giapponesi, dai graffiti italiani e stranieri, ha gradualmente sviluppato un suo stile personale, caratterizzato da tratti illustrativi con forme decorative e geometriche del viso e del corpo, ma anche uno stile pittorico foto-realistico con sovrapposizioni di immagini e colori. I ritratti realistici, gli strani personaggi, le maschere, i paesaggi deformati, creano lo stile delle sue creazioni. Inizia la sua carriera come grafico ed illustratore; dal 2015 lavora come pittore a tempo pieno con commissioni su piccole e grandi pareti, fino ad interi palazzi. Attraverso la sua arte, cerca di ispirare un cambiamento positivo nella società e di promuovere la consapevolezza e la sensibilizzazione. La sua sensibilità verso le dinamiche sociali e l’ambiente si riflette anche nel suo approccio artistico, utilizza il suo talento e la sua
creatività per affrontare le problematiche sociali e ambientali, sperando di contribuire a un mondo migliore. Ha partecipato a diversi eventi in Italia, Albania, Belgio, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Ungheria, Filippine, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svizzera, Thailandia, Inghilterra, Kosovo
Menzioni d’onore
Accanto al vincitore sono stati menzionati per il loro valore artistico e per l’originalità interpretativa anche i lavori di Martoz fumettista e street artist con collaborazioni illustri e la proposta di Beatrice Loda e Iwona Soczewka con un lavoro dedicato al tema di rigenerazione dell’ecosistema ovvero la riforestazione.