CONVEGNO – SABATO 18

CONVEGNO – MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA

  • ORE 15.00 Camera di commercio di Torino: “I progetti dell’ente camerale per le economie di montagna”. Focus sul progetto “INCIT – Il percorso transfrontaliero di produzione di cortometraggi sul cambiamento climatico nell’area alpina italo-francese per 30 giovani italiani e francesi tra i 18 e i 35 anni” Interviene Guido Cerrato, manager esecutivo dell’Area Sviluppo del Territorio e Regolazione del Mercato.
  • ORE 16.00 C.A.I (Club Alpino Italiano) Acqua Sorgenti Monitoraggio delle sorgenti progetto di Citizen Scienze promosso dal CAI. Interviene Matteo Nigro.
  • ORE 16.30 Uni.To Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi. “Segnali d’acqua: leggere i fiumi alpini al tempo del cambiamento climatico”. La missione del centro di ricerca “Alpstream” interviene Francesca Bona. Professoressa associata e co-responsabile del Centro per lo studio dei fiumi alpini Alpstream (progetto del Parco del Monviso).
  • ORE 16.45 Coffee break
  • ORE 17.00-18.00 Talk su sviluppi e rapporti territoriali Città Montagna con Regione Piemonte (interviene Stefano Caon Dirigente Settore Sviluppo della Montagna Regione Piemonte – Direzione Ambiente Energia e Territorio); Città di Torino (interviene Francesco Tresso Assessore alla Cura della Città) Uncem (interviene il Presidente Marco Bussone) Politecnico di Torino ( interviene Federica Corrado Associate Professor of Spatial Planning – Professore Associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning). Modera Maurizio De Matteis giornalista, ricercatore e videomaker, referente di Dislivelli per Montagne in Rete. Si occupa del rapporto tra società e ambiente e di numerose questioni legate ai territori alpini.