
Dolci Portici 2024
Dolci Portici, giunto alla quarta edizione, è l’unico evento che celebra le eccellenze dolciarie artigianali del torinese collegandole alla valorizzazione dei portici di Torino.
Ideata e organizzata da Fondazione Contrada Torino Onlus, con il sostegno della Camera di commercio di Torino e il patrocinio del Comune di Torino, la manifestazione è un omaggio alla qualità dell’arte dolciaria tutta ma con una particolare attenzione per il cioccolato vero mast di cui Torino vanta una tradizione plurisecolare.
Nelle sue prime quattro edizioni, passeggiando per via Roma , ne tratto pedonalizzato, è stato possibile incontrare una trentina di artigiani del cioccolato, della pasticceria, della gelateria, dei prodotti da forno: tra questi, speciali protagonisti i Maestri del Gusto di Torino e provincia, rappresentanti eccellenti di qualità e “torinesità” nel panorama dell’enogastronomia locale.
A Palazzo Birago, capolavoro barocco di Filippo Juvarra, nonché sede istituzionale della Camera di commercio, è stato possibile assistere ad approfondimenti tematici e degustazioni guidate con la partecipazione dei protagonisti di spicco dei diversi settori dolciari. Al cioccolato, ai gelati e sorbetti e alle colombe pasquali sono stati abbinati vini torinesi aromatizzati e passiti, grazie alla collaborazione dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Altra imperdibile componente dell’evento sono stati i frequentatissimi Dolci Tour: sono percorsi tematici guidati, molto partecipati, per scoprire sotto i portici di Torino e non solo, i luoghi e i protagonisti della tradizione dolciaria locale. Un patrimonio di caffè e locali storici, di gioielli architettonici e artistici che Torino custodisce e che Fondazione Contrada valorizza, grazie alla collaborazione con l’Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte e i Maestri del Gusto di Torino e provincia.
Numeri della quarta edizione (2024):
21 tour guidati in 33 locali con 450 iscritti
9 incontri tematici, 18 oratori con 400 iscritti
3 masterclass
27 espositori
