
Biofrutteto Condiviso
Il progetto è consistito nella creazione di un Biofrutteto condiviso, caratterizzato da alberi da frutta e arbusti da frutto di specie diverse, realizzato nell’area verde, intitolata giardino delle Foibe, individuata dal Comune di Venaria Reale tra le vie Don Sapino, Calabresi e Moro. Dopo il piantamento di oltre 100 alberi da frutti e 100 arbusti di piccoli frutti l’evento pandemico ha impedito la realizzazione della seconda fase che prevedeva l’adozione ed il trasferimento del frutteto alle cittadine e ai cittadini che, dopo apposita preparazione didattica e pratica, avrebbero dovuto gestire il biofrutteto secondo il piano concepito dalla Fondazione. Il frutteto è attualmente privo di manutenzione e a dispetto della spiacevole situazione sta dando grande prova di resilienza in quanto comincia a fruttificare ed a offrire generosamente pesche, susine e mele di specie antiche e autoctone.
Gli obiettivi del progetto erano stati individuati in:
– rinnovare un’area sottoutilizzata, posta all’interno di un contesto urbano ad alta densità residenziale, restituendole una funzione sociale e produttiva;
– generare valori ecologici, diffondere e salvaguardare la biodiversità del territorio;
– creare delle aree verdi a bassa manutenzione con importanti ricadute partecipative, attraverso la formazione di cittadini interessati che possano prendersi cura e raccogliere i “frutti” del loro impegno, andando a rafforzare il senso della comunità e del cittadino agricoltore.

