BallaTorino

2024

Il Contesto.

Il ballo di coppia e quello di gruppo, e più in generale la danza sociale hanno un legame profondo con Torino e riscontrano una notevole popolarità con iniziative, scuole, locali, appuntamenti. Se pensiamo alle diverse comunità nate negli ultimi anni sotto la Mole, nei diversi generi e contesti culturali, ci accorgiamo come questo rappresenti un patrimonio straordinario da curare e potenziare.

Cos’è BallaTorino?

BallaTorino è un’azione corale per diffondere la pratica del ballo come strumento privilegiato di relazione. L’obiettivo è quello di permettere a tutte e a tutti di approcciarsi agevolmente al mondo danzante, imparare a ballare da maestri, persone esperte e appassionati, e scoprire il piacere di una relazione leale e disinteressata. L’idea nasce dalla convinzione che una città che favorisce la danza, e ne diffonde i valori sociali e culturali, è una città più inclusiva, sana, equa, sostenibile, aperta, felice.

Perché a Torino?

Torino è tra le città italiane che maggiormente in questi ultimi decenni ha investito nel sistema della cultura e del turismo, diventando un polo internazionale per la fruizione dell’arte e dello spettacolo. Alla città spetta anche il primato nella creazione di manifestazioni di successo, tra cui alcuni meeting dedicati a numerose forme di danza sociale, sempre bene accolti dal pubblico.

I nostri obiettivi

· Diffondere la cultura del ballo come strumento privilegiato di relazione e avvicinamento tra le generazioni, le culture e i ceti sociali
· Promuovere l’attività danzante come strumento di benessere e di cura fisica e mentale
· Valorizzare e promuovere il ballo popolare e la danza sociale come patrimonio culturale immateriale di una comunità

Un evento che ha visto la luce nel 2019 e che si è materializzato nel 2023 e poi nel 2024 Balla Torino Social Dance si delinea come una manifestazione di notevole impatto sociale, culturale e mediatico che ha l’ambizione di trasformare Torino nella prima città danzante d’Italia. Grazie al grande riscontro di pubblico e di critica ottenuto dalla prima e della seconda edizione ha visto la sempre più convinta partecipazione delle scuole e delle associazioni di ballo che ancora più numerose hanno aderito e che hanno confermato la correttezza della formula adottata. L’evento ha ottenuto il patrocinio dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, ed il sostegno di varie fondazioni e organizzazioni che già si erano prodotte nei primordi del progetto. Il palinsesto della prima edizione del 2023, nel 2024 è stato arricchito di nuovi contenuti. In particolare sono stati affrontati ed approfonditi i temi del ballo come cura, del ballo nei luoghi di lavoro, del ballo nella scuola, del ballo nei musei. Come nel 2023, nel corso della manifestazione, sono stati toccati e animati, attraverso il ballo sociale, tutta una serie di luoghi in centro come in periferia, che hanno trasformato portici, gallerie, tettoie mercatali, case del quartiere, piazze, giardini, atrii, sedi di scuole e associazioni, ma anche ospedali, musei etc in vere e proprie sale da ballo dove appassionati e semplici cittadini hanno rinnovato il rito dell’incontro e della condivisione di esperienze emozionali e terapeutiche. Una particolare ed importante conseguenza di Balla Torino Social Dance è stata l’adozione unanime del Consiglio Comunale della Città di Torino del “Manifesto per la Città Danzante” pensato per Balla Torino ed adottato dalla Città. Questo atto politico attesta l’interesse pubblico di rendere l’attività del ballo e della danza un mezzo per animare la città e per rendere le comunità più coese, attive e felici. Da questo atto ci si augura discendano attività continuative condivise e proposte da vari tavoli tecnici che saranno organizzati dalla Fondazione. Altro riconoscimento importante per Balla Torino quello attribuito dalla Fondazione della Compagnia di San Paolo nel contesto dell’ Obiettivo Cultura e Salute che ha inserito Balla Torino in una short list di progetti menzionati e supportati classificandolo unico nella sezione “Idee adottate dalla Pubblica Amministrazione”.

Di seguito i numeri di un risultato che nel 2024 ha superato quelli del 2023, dove erano presenti 45 scuole e associazioni, 350 tra maestri, ballerini e appassionati e oltre 8000 persone coinvolte, e che nel 2024 hanno superato le migliori previsioni ed aspettative della Fondazione quando sono stati registrati i seguenti numeri: 60 tra scuole e associazioni di ballo aderenti; + di 80 eventi organizzati in 20 luoghi differenti + di 500 partecipanti del settore (tra maestri, ballerini, appassionati, etc) e + di 12.000 cittadini partecipanti ai vari eventi.

Per il concept e la verifica dello stato di avanzamento dei lavori si rimanda al sito creato e dedicato.