CUPOLA- SABATO 18

INCONTRI SOTTO LA CUPOLA – PIAZZA VITTORIO VENETO

Disponibili a breve i link per le prenotazioni alle masterclass

  • ORE 10.30 -11.30: Augusto Grandi commenta il libro “Alpi, spina dorsale d’Europa” a cura di Daniele Lazzeri e presenta il suo ultimo libro: “La valanga azzurra” edizioni Cicles.
  • ORE 11.30 -12.00: CAI Nazionale Rifugi e bivacchi. Vivere e sopravvivere in alta quota intervengono Giacomo Benedetti e Riccardo Giacomelli (ideatore del bivacco)
  • ORE 12.00 -12.30: Stefano Fenoglio, docente presso l’Università degli Studi di Torino – DBIOS e cofondatore del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini (ALPSTREAM/Parco del Monviso) presenta il suo libro: “Ed ecco io vi manderò il diluvio”. L’autore dialoga con Leonardo Bizzaro.
  • ORE 15.00 -16.00: L’agricoltura di montagna nel 2025: prospettive e problematche di sopravvivenza per aziende il cui prodotto è spesso un plus valore non sufficientemente compreso. Ci si mette anche il cambiamento climatico. Con la partecipazione delle tre organizzazioni sindacali agricole: CIA, Coldiretti, e Confagricoltura.
  • ORE 16.00 -16.30: “Di montagne, mutande e meraviglie” Fondazione European Research Institute il Progetto Clean Alp. Intervengono Giulia Marangoni e Linda Scalco.
  • ORE 16.30 -17.30: La cucina con le erbe delle nostre montagne. Sapori e tradizioniche si tramandano con le magistre. Partecipano Laura Lancerotto, Presidente dell’Associazione Club Amici Valchiusella e (altre magistre che mi saranno indicate) – Segue Masterclass con formaggi d’alpeggio: con formaggi d’alpeggio da latte crudo della Ferme Audenino di Ostana (CN e dell’az. agr. Menzio di Usseglio (TO) abbinati con erbe e con Carema Doc classico e riserva della Cantina Produttori di Ne biolo di Carema (TO).
  • ORE 18.00 -18.45: Lo scrittore Enrico Camanni incontra la guida alpina e soccorritore di Alagna Val Sesia Michele Cocchi del Soccorso Alpino Italiano.
  • ORE 18.45 -19.15: Masterclass: La Valsusa Doc, vini di eccellenza sin dai tempi dei Romani. Degustazione guidata con le cantine Prever di Villarbasse (TO) e Bosio di Almese (TO).