CONVEGNO – VENERDÌ 17

CONVEGNO – MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
SALA DEGLI STEMMI

“L’acqua ricchezza e risorsa insostituibile” Focus: risorse idriche e azioni per la difesa nell’anno internazionale della preservazione dei ghiacciai.
Le risorse idriche sono essenziali per la vita delle città e per l’adattamento al cambiamento climatico. Le terre alte stanno affrontando una crisi idrica senza precedenti che mette a rischio l’approvvigionamento dell’acqua per usi civili e produttivi. A che punto sono gli studi e le proposte? I panel e i relatori a confronto cercheranno di illustrare, dal loro punto di vista, le varie ricerche in corso e le contromisure da adottare per garantire uno sviluppo che tenga conto dell’insostituibilità dell’acqua e delle sue funzioni.

  • ORE 15.00 Smat Società metropolitana acque Torino. “Dalle nevi eterne agli invasi intelligenti:” nuove strategie per l’acqua che verrà”. Interviene l’Amministratore delegato Armando Quazzo.
  • ORE 15.30 ARPA Piemonte “Come il cambiamento climatico sta influendo sul ciclo idrologico delle montagne: conseguenze ambientali e impatto sulla gestione della risorsa idrica” interviene il Direttore Generale Secondo Barbero.
  • ORE 16.00 UNIFI “Il nesso acqua-energia-cibo-ecosistemi: concetti e applicazioni per affrontare la scarsità d’acqua nel Nord Italia” interviene Enrico Lucca.
  • ORE 16.45 Coffee break
  • ORE 17.00 Uni.To – Dipartimento di Scienze della Terra. “Sofferenza dei ghiacciai e crisi idrica nelle Alpi: paesaggi, prospettive e azioni che cambiano” interviene Marco Giardino. Professore di Geografia fisica e Geomorfologia . Vicepresidente Fondazione CGI, già Comitato Glaciologico Italiano.
  • ORE 17.30 Dibattito con il pubblico e conclusioni della prima giornata.