Pianoforte Urbano 2025

25-26-27/09/2025

Torino si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Dopo il successo della prima edizione, torna Pianoforte Urbano, il progetto promosso dalla Fondazione Contrada Torino Onlus e patrocinato dalla Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e le Circoscrizioni 1, 2 e 7.

Dal 25 al 27 settembre 2025, la musica classica invaderà tre luoghi simbolo della città – la storica Galleria Umberto I, il rinnovato Mercato coperto di Don Grioli e le restaurate tettoie del mercato dei contadini in piazza della Repubblica – che si animeranno delle note dei grandi compositori: da Chopin a Beethoven, da Liszt a Rachmaninov.

Protagonisti saranno cinque giovani pianisti di straordinario talento, allievi della Fondazione Accademia di Musica e già pronti a incantare il pubblico con la loro energia creativa e la loro passione: Filippo Odobashi, Matteo Sebastiani, Angelica Roblin, Gioia Barbera, Gabriele Laura.

Pianoforte Urbano non è solo un ciclo di concerti, ma un progetto culturale che intende riportare la musica nei luoghi della vita quotidiana, creando momenti di incontro, bellezza e socialità.

 

Date e luoghi:

● giovedì 25/9 – Tettoia dei contadini – Porta Palazzo (circ. 7);
● venerdì 26/9 – Galleria Umberto I (circ. 1);
● sabato 27/9 – Mercato Don Grioli (circ. 2)

 

Programma dei concerti:

Giovedì 25 settembre
Location: Tettoia dei contadini Porta Palazzo ore 17.00

Pianista: Gioia Barbera (https://accademiadimusica.it/studente/gioia-barbera/)

Repertorio:


Fryderyk Chopin

4 Mazurke op. 30
Allegretto non tanto
Vivace
Allegro non troppo
Allegretto
Béla Bartók
Suite op. 14
Allegretto
Scherzo
Allegro molto
Sostenuto

Sergej Prokof’ev
Sonata op. 14 Sz. 62
Allegro ma non troppo
Scherzo. Allegro marcato
Andante
Vivace

 

 

Venerdì 26 settembre
Location: Galleria Umberto I – ore 18.00 – 20.00

Pianista: Angelica ROBLIN (https://accademiadimusica.it/studente/angelica-roblin-2/)

Repertorio:

Johannes Brahms
Sei Klavierstücke op. 118
Intermezzo – Allegro non assai, ma molto appassionato in la minore
Intermezzo – Andante teneramente in la maggiore
Ballata – Allegro energico in sol minore
Intermezzo – Allegretto un poco agitato in fa minore
Romanza – Andante in fa maggiore
Intermezzo – Andante, largo e mesto in mi bemolle minore

Nikolaj Medtner
Sonata tragica op. 39 n. 5

Pianista: Matteo SEBASTIANI (https://accademiadimusica.it/studente/matteo-sebastiani-2/)

Repertorio:

Claude Debussy
da Préludes, Premier Livre
Ce qu’a vu le vent d’ouest
Ludwig van Beethoven
Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2
Allegro
Allegretto
Presto
Maurice Ravel
da Miroirs
Oiseaux tristes

Fryderyk Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Maurice Ravel
da Miroirs
Alborada del gracioso

 

Sabato 27 settembre
Location: Mercato coperto di Via Don Grioli – ore 11.00 – 13.00

Pianista: Fiippo ODOBASHI (https://accademiadimusica.it/studente/filippo-odobashi/)

Repertorio:

Robert Schumann
Fantasiestücke op. 12
Des Abends – Sehr innig zu spielen in re bemolle maggiore
Aufschwung – Sehr rasch in fa minore
Warum? – Langsam und zart in re bemolle maggiore
Grillen – Mit Humor in re bemolle maggiore
In der Nacht – Mit Leidenschaft in fa minore
Fabel – Langsam in do maggiore
Traumes Wirren – Aeusserst lebhaft in fa maggiore
Ende vom Lied – Mit gutem Humor in fa maggiore

Fryderyk Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23

Pianista: Gabriele LAURA (https://accademiadimusica.it/studente/gabriele-laura/)

Repertorio:

Franz Liszt
da Années de Pèlerinage, Première Année, Suisse S. 161
Vallée d’Obermann

Sergej Rachmaninov
Variazioni su un Tema di Corelli op. 42

Fryderyk Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31